Al via il corso di gestione e potatura della vite

Giovedì, 9 Gennaio, 2020 - 10:00

C’è tempo fino a lunedì 6 gennaio  2020 per iscriversi al percorso che forma gli addetti alle operazioni di  potatura della vite.

Il corso, dalla durata di 33 ore, si terrà da giovedì 9 a sabato 11 gennaio presso la sede del Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria (Uggiano Montefusco – Manduria) ed è  rivolto a tutti i tecnici e gli operatori del settore che intendono aggiornarsi sulle tecniche colturali e a tutti gli appassionati che desiderano avvicinarsi alla conoscenza della vite. 

Il percorso formativo, la cui direzione scientifica è affidata all’’Unità di Agricoltura Biologica della Fondazione E. Mach, è finalizzato a fornire ai partecipanti gli strumenti tecnico/operativi anche attraverso esperienze pratiche in campo utili a preparare professionalmente coloro che dovranno eseguire le attività di potatura del vigneto. 

I docenti che saliranno in cattedra sono Marino Gobber, Consulente per la Viticoltura, Coltivazioni di Montagna e Sviluppo delle aree marginali – Fondazione Edmund Mach di San Michele all'Adige www.fmach.itRoberto Lucin, Consulente di Territorio in Frutticoltura e Viticoltura con competenze su gestione e difesa delle colture. Preparatore nella potatura ramificata presso la Scuola Italiana di Potatura di Simonit e Sirch - Fondazione Edmund Mach di San Michele all'Adige www.fmach.it e Marta Cesi, Viticoltrice biologica ed esperta potatrice della vite www.deiagre.it.

Il costo del corso è di 250 euro inclusi 4 pranzi e per i soci del Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria è previsto uno sconto del 10%.

L’iscrizione va effettuata entro e non oltre il 6 gennaio e il modulo può essere scaricato dal sito del Consorzio di Tutela alla voce Corsi e spedito compilato a staiterraterra@gmail.com

Per informazioni è possibile visionare il programma https://www.consorziotutelaprimitivo.com/corsi oppure telefonare ai numeri 328.7728341 – 320. 9336079  

Il corso di di gestione e potatura della vite è organizzato dal Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria, Staiterraterra, Fondazione E. Mach e LaboEcò.

Gli sponsor sono Castellani, Beaver, Infeco e Pellenc Italia.

 

PROGRAMMA:

 

GIOVEDÌ 9 GENNAIO

Ore 8.00– 9.00

Registrazione dei partecipanti

Ore 9.00– 9.30

Saluti e introduzione al corso (Tiziana Zaccaria Labeco Green Indipendence – Mauro di Maggio Presidente del Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria – Jolanda De Nola Staiterraterra)

Ore 9.30-11.00 lezione in aula

Morfologia e fisiologia della vite, circolazione della linfa, fattori che determinano la durata produttiva dei vigneti (Marino Gobber)

Ore 11.00-13.00 lezione in aula

Scopi della potatura: potatura di allevamento e di produzione, impianti a spalliera (guyot e cordone speronato) (Roberto Lucin)

pausa pranzo

Ore 14.00 – 16.30 lezione in campo

Prove pratiche di potatura di allevamento e di produzione su impianti a spalliera (guyot e cordone speronato) (Marino Gobber e Roberto Lucin)

Ore 16.30 – 18.00: lezione in aula

Tecniche di potatura e prevenzione delle malattie del legno: interventi preventivi e curativi (Marino Gobber)

StaiTerraTerra – Coworking Agricolo

Associazione di Promozione Sociale Contrada Metelli 73040 Felline di Alliste p.iva e c.f. 04741310751 staiterraterra@gmail.com

   

VENERDÌ 10 GENNAIO

Ore 9.00 – 13.00: lezione in campo

Completamento prove pratiche di potatura di allevamento e produzione su impianti a spalliera, applicazione pratica dei criteri di potatura per la prevenzione delle malattie del legno in vigneti giovani e adulti (Marino Gobber e Roberto Lucin)

pausa pranzo

Ore 14.00 – 17.00 lezione in campo

Lezione pratica di dendrochirurgia (curetage) per il contenimento del mal dell’esca. Manifestazioni, cause e prevenzione delle malattie del legno (Marino Gobber)

Ore 17.00 – 19.00: lezione in aula

L'alberello pugliese: caratteristiche e tecniche di potatura (Marta Cesi)

SABATO 11 GENNAIO

Ore 9.00 – 11.00: lezione in campo

Lezione pratica di potatura su alberello pugliese (Marta Cesi)

Ore 11.00 – 13.00: lezione pratica in campo

Esercitazioni pratiche di potatura: casi pratici di adattamento di impianti adulti per la prevenzione delle malattie del legno (Marino Gobber e Roberto Lucin)

pausa pranzo

Ore 14.00 – 15.00: lezione in aula

Gestione del filare: alternative al diserbo chimico e aspetti irrigui (Marino Gobber)

Ore 15.00 – 16.00: lezione in aula

La gestione sostenibile del vigneto finalizzata al miglioramento della fertilità fisica chimica e biologica del suolo (Roberto Lucin)

Ore 16.00 – 17.00 Discussione finale e chiusura della prima parte del corso

APRILE 2020 (DATA DA DEFINIRE IN RELAZIONE ALL'ANDAMENTO FENOLOGICO DELLA

VITE)

Ore 8.00– 9.00

Registrazione dei partecipanti

Ore 9.00– 9.30

Saluti e introduzione al corso (Tiziana Zaccaria Labeco Green Indipendence – Mauro di Maggio Presidente del Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria – Jolanda De Nola Staiterraterra)

Ore 9.30-11.00 lezione in aula

Interventi a verde e loro influenza nei rapporti vegeto-produttivi della vite e sulla sanità dell’uva (Marino Gobber)

Ore 11.00 – 13.00 lezione in aula

Gestione degli speroni nelle operazioni a verde (Roberto Lucin)

StaiTerraTerra – Coworking Agricolo

Associazione di Promozione Sociale Contrada Metelli 73040 Felline di Alliste p.iva e c.f. 04741310751 staiterraterra@gmail.com

      

pausa pranzo

Ore 14.00 – 16.00 lezione in campo ed esercitazioni pratiche di potatura verde

(scacchiatura, eliminazione doppi germogli, sfogliatura)

Ore 16.00 – 18.00: lezione in campo ed esercitazioni pratiche di gestione del filare

(spollonatura, gestione del suolo sulla fila)

Conclusione del corso e consegna degli attestati di partecipazione

Nelle prove pratiche i partecipanti saranno divisi in gruppi, ciascuno seguito da un docente per migliorare il grado di partecipazione e coinvolgimento individuale

diretto