Didattica a distanza, ecco i workshop formativi del Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria

Martedì, 7 Aprile, 2020 - 10:15

La formazione sul vino non si ferma: sicurezza alimentare ed enologica, enoturismo, sostenibilità ambientale, conoscenza dei principali strumenti utili a migliorare i processi interni e gestionali. 

Questi i temi dei workshop formativi, on line e gratuiti, ideati e promossi dal Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria, rivolti alle aziende che producono la grande doc pugliese. 

La formazione come strumento di sviluppo nel settore vitivinicolo il titolo del progetto che, attraverso una piattaforma e grazie alla collaborazione di Sistema Impresa ConfCommercio Taranto, darà il via a moduli formativi in modo da permettere una continuità didattica, senza spostarsi da casa.

Tre i temi dalla durata di 4 ore ciascuno: Vino e sicurezza alimentare (giovedì 16 aprile – dalle 16 alle 20), L’enoturismo tra opportunità e innovazione nella Terra del Primitivo di Manduria (giovedì 23 aprile, dalle 16 alle 20) e La sostenibilità aziendale e la corretta tracciabilità di filiera (giovedì 30 aprile, dalle 16 alle 20). 

“Insieme al Consiglio di Amministrazione, per dare un segnale di continuità e di vicinanza alle cantine in questo momento di grande difficoltà, abbiamo deciso di investire sulla formazione. - spiega Mauro di Maggio, presidente Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria - Una possibilità alle nostre aziende di continuare la formazione anche in questo periodo di lontananza.  L’intento è quello di tenere vive le nostre passioni e creare un luogo di incontro virtuale”. 

Il Consorzio di Tutela continua quindi a fare la sua missione, adattandosi all'emergenza usando modalità di formazione on-line.

 

Le adesioni dovranno pervenire all’indirizzo comunicazione@consorziotutelaprimitivo.comconsorziotutelaprimitivo@pec.it, specificando Nome, Cognome, Cantina e Titolo del corso entro e non oltre martedì 14 aprile. 

Al superamento di ogni corso sarà rilasciato un attestato di frequenza riconosciuto. 

Possono aderire un numero indeterminato di persone per azienda ma con iscrizione singola per ciascun candidato. La partecipazione è per un massimo di 40 partecipanti a corso.

Nel caso in cui si dovesse superare il massimo previsto si effettuerà la selezione delle richieste di iscrizione con i seguenti parametri:

1) si manterrà solo il primo iscritto per ciascun'azienda;

2) se anche dopo l'applicazione di questo parametro dovessero esservi più del numero massimo, si seguirà l'ordine cronologico delle candidature;

3) se invece dopo l'applicazione del primo parametro dovessero esserci a disposizione posti liberi, si recupereranno gli altri candidati delle aziende già presenti con un solo candidato ma sempre seguendo l'ordine cronologico delle iscrizioni

 

Per informazioni: comunicazione@consorziotutelaprimitivo.com, 3351979415.