Il Primitivo di Manduria festeggia l'estate con la grande opera

Ascoltare la grande opera nelle più belle masserie pugliesi e sorseggiare un calice di Primitivo di Manduria. Tutto questo è possibile con la sezione ‘Il Canto degli Ulivi” proposta dalla 47° edizione del Festival della Valle d’Itria insieme al Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria.
Dal 20 luglio al 28 luglio, cinque masserie fra i trulli delle province di Brindisi e Taranto, saranno la cornice ideale per la messa in scena della grande opera. Alla fine di ogni spettacolo il grande pubblico internazionale potrà degustare le etichette di Primitivo di Manduria, l’unico vino presente all’interno del grande Festival.
Una grande programmazione per celebrare con sempre maggiore successo l’incontro tra due intense esperienze sensoriali: la visione dell’opera e la degustazione del vino di qualità. Un connubio che dura da tre anni quello tra Festival della Valle d’Itria e Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria che ha visto negli anni crescere la partecipazione ed i consensi di un pubblico sempre più attento e competente.
Date Il Canto degli Ulivi:
- Martedì 20 luglio, ore 21 - Masseria Capece - Cisternino | Il canto degli ulivi con Julie Fuchs
- Mercoledì 21 luglio, ore 21- Chiostro di San Domenico - Martina Franca | Novecento e oltre con Duo Anastasia e Liubov Gromoglasova
- Giovedì 22 luglio, ore 21 - Masseria Del Duca - Crispiano | Il canto degli ulivi con Vivica Genaux
- Martedì 27 luglio, ore 21 - Masseria Belvedere - Mottola | Il canto degli ulivi con Marianna Pizzolato
- Mercoledì 28 luglio, ore 21 - Masseria Palesi - Martina Franca | Il canto degli ulivi con Veronica Simeoni
Per informazioni www.festivaldellavalleditria.it