Vision e Mission
Il Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria è nato nel 1998 con una partenza di dieci aziende tra cooperative e private e ha ottenuto il riconoscimento legislativo nel 2002. Sono circa 3.140 ettari i vigneti che costituiscono la denominazione del Primitivo di Manduria e 18 i comuni tra Taranto e Brindisi che producono Primitivo di Manduria.
La sua produzione è suddivisa in Primitivo di Manduria Dop, Primitivo di Manduria Dolce Naturale Docg e Primitivo di Manduria Dop Riserva.
Negli anni, i produttori del Consorzio hanno fatto conoscere questo pregiato nettare in tutto il mondo, vinificando con l’uso delle più avanzate tecnologie e permettendo agli amanti dei grandi vini di apprezzare la nobiltà di questo grande rosso
Il Consorzio ha ottenuto dal Ministro delle Politiche Agricole e Forestali l’attribuzione in via esclusiva dell’incarico di coordinare le funzioni di tutela, promozione, valorizzazione, vigilanza, informazione del consumatore e cura generale degli interessi: ecco il riconoscimento “Erga Omnes” per il Primitivo di Manduria Doc e per il Primitivo di Manduria Dolce Naturale Docg. Attraverso questo strumento tre agenti vigilatori in qualità di pubblici ufficiali ed in collaborazione con l’Ispettorato Centrale della tutela della qualità e della repressione frodi dei prodotti agroalimentari (ICQRF), effettuano controlli sui vini posti in commercializzazione per tutelare il consumatore ed i produttori e per garantire agli stessi che vengano commercializzati solo vini che rispettino i dettami del disciplinare di produzione del Primitivo di Manduria.
Le aziende associate al Consorzio di Tutela sono da sempre impegnate nella valorizzazione del Primitivo di Manduria e nella produzione di vini di straordinaria qualità sempre crescente nel rispetto dell’ambiente e degli uomini che lo popolano avendo per missione la volontà di condividere con gli enoappassionati di tutto il mondo questo straordinario vino, gioiello di Puglia e vero tesoro dell’arte enoica Italiana.
Il Consorzio di Tutela, oltre al ruolo di tutela e valorizzazione, supporta le aziende a penetrare nei mercati esteri, partecipa a fiere e grandi eventi per far conoscere a tutti il Primitivo di Manduria e l’incantato angolo di terra che lo ospita.
Inoltre, il Consorzio di Tutela assiste i soci su tematiche normative ed amministrative che regolano la produzione del vino e si pone come volano dello sviluppo enoturistico ed economico delle comunità locali e punto di riferimento per tutti coloro che sono impegnati nella filiera del Primitivo di Manduria o che semplicemente lo amano ed intendono preservarlo.
Sono circa 3.140 ettari i vigneti che costituiscono la denominazione del Primitivo di Manduria e 18 i comuni tra Taranto e Brindisi che producono Primitivo di Manduria.