Vitigno

Il vitigno primitivo trae il suo nome dalla precocità della sua maturazione che lo rende appunto uno fra i primi vitigni ad essere vendemmiati a fine agosto. Questa caratteristica però non impedisce agli zuccheri di aumentare la loro concentrazione tanto che la particolarità principale dei vini ottenuti dal vitigno primitivo è la sua gradazione alcolica: il Primitivo prevede infatti una gradazione minima di 14 gradi per il Primitivo di Manduria secco Dop, 16 gradi per il Primitivo di Manduria Dolce Naturale Docg e addirittura 18 gradi per il Primitivo di Manduria Liquoroso Docg.